“A.GE.DI”
APS – ETS – Piazza Armerina, Associazione di Genitori con Figli Disabili
Ci troviamo in Via Grottacalda n. 6, Piazza Armerina 94015 (Enna).
Anno di costituzione 27 febbraio 2002 - Enzo Casale (Presidente).
“A.GE.DI”
APS – ETS – Piazza Armerina, Associazione di Genitori con Figli Disabili
Ci troviamo in Via Grottacalda n. 6, Piazza Armerina 94015 (Enna).
Anno di costituzione 27 febbraio 2002 - Enzo Casale (Presidente).
Chi Siamo
A.GE.DI. (Associazione di Genitori con Figli Disabili), APS (Associazione di Promozione Sociale), ETS (Ente del Terzo Settore).
L’ A.GE.DI, è un'associazione di promozione sociale di Piazza Armerina. E’ stata fondata nel 27 febbraio 2002 ed è composta da noi genitori con figli disabili.
Nasce dalla nostra esigenza di aiutarci reciprocamente nell’affrontare la situazione difficile di gestire un figlio con gravi problemi di disabilità.
L’Associazione A.GE.DI. è senza scopi di lucro, composta esclusivamente da volontari e da noi genitori.
Vogliamo assicurare una sistemazione adeguata ai nostri figli affetti da gravi disabilità psico-fisiche in modo da garantire loro una vita il più possibile serena e dignitosa.
Dal 2006 l’Associazione A.GE.DI. dispone di una propria sede, ampia e spaziosa, che è diventata un punto di riferimento per tutte quelle famiglie che vivono il problema della disabilità e che ancora non riescono ad uscire dalla loro situazione di anonimato e di solitudine sociale.
Spesso perché privi di un supporto psicosociale che offra loro la
possibilità di essere capiti ed aiutati ad affrontare una realtà così difficile da accettare e da gestire.
Tutti i genitori si preoccupano del futuro dei propri figli, nelle varie fasi della loro vita li aiutano e li sostengono affinché, una volta adulti, essi possano diventare pienamente autonomi.
Noi genitori di figli con disabilità psico-fisiche gravi invece, abbiamo la piena consapevolezza che dobbiamo prenderci cura di loro per tutta la vita e guardiamo al loro futuro con angoscia.
Il centro A.GE.DI., che con tanta fatica noi genitori abbiamo creato dal nulla, senza l’aiuto delle Istituzioni, ha la finalità di dare un aiuto concreto a noi famiglie con disabili gravi nell’immediato, supportandoci e nel futuro, quando non saremo più in grado di prendercene cura o quando non ci saremo più, occupandosi dei nostri figli disabili.
Calendario
Nel 2007 nasce l’iniziativa “Emozioni e Solidarietà” che vede la nostra Associazione A.GE.DI. a fianco di un’altra dalle apparenti diverse finalità (L'Associazione Tyracia - Auto e Moto D'Epoca di Piazza Armerina) allo scopo di raccogliere fondi destinati a progetti a favore di bambini disabili.
L’iniziativa ha avuto come obiettivo la realizzazione di un calendario che è stato distribuito ai cittadini a fronte di una libera offerta e, poiché è stato molto apprezzato, la sua produzione è stata rinnovata ogni anno fino a quella attuale del 2025 che è alla Diciannovesima edizione.
Servizi
Centro Diurno
L’Associazione A.GE.DI. offre un servizio ludico ricreativo a carattere diurno presso la propria struttura a Piazza Armerina (EN) gestito dai genitori dei ragazzi disabili che frequentano il centro attraverso l’aiuto di volontari;
Il fulcro delle attività della nostra associazione è rappresentato dal Centro Diurno autogestito dai soci genitori a favore di n. 9 disabili adulti che hanno completato il loro percorso scolastico.
Si tratta di ragazzi adulti affetti da patologie sia fisiche che mentali gravemente invalidanti. Il centro diurno dell’ A.GE.DI. di Piazza Armerina, infatti, accoglie persone disabili con grave compromissione dell'autonomia e che necessitano quindi di continua assistenza. È un luogo dedicato al loro sostegno, alla loro assistenza e alla loro integrazione e socializzazione.
E’ finalizzato a migliorare la loro autonomia, la loro qualità di vita e quella delle loro famiglie. A tal fine vi si svolgono attività ed esperienze di gruppo ed individuali i cui obiettivi sono la cura dei disabili e numerose attività psicosociali consistenti in attività ricreative, di socializzazione e di integrazione.
Attività al Centro
Il centro diurno A.GE.DI. dispone all’esterno di uno ampio spazio verde.
Inoltre è stato stipulato un protocollo d’intesa con la cooperativa “Pietro Farinato ” per usufruire dei locali sociali dell’A.GE.DI. per alcune ore al giorno per la realizzazione del progetto “Hemera” che vede coinvolta l’ASP LOCALE nell’erogazione di un servizio rivolto a n. 20 utenti con disabilita di vario tipo e la gestione della suddetta cooperativa .
2 febbraio 2021: Inizio delle attività previste nel progetto “Hemera” con laboratori vari. L’orario è previsto dalle ore 8.15 alle ore 13.15. L’A.GE.DI. autonomamente continua con proprie risorse l’attività pomeridiana garantendo così il servizio continuativo sino alle ore 17.00.
Attività educative finalizzate allo sviluppo della loro autonomia, della loro capacità e delle loro potenzialità residue;
Attività inclusive che promuovono e facilitano la loro socializzazione, con esperienze comunitarie e di integrazione nella società;
Attività di tipo espressivo: laboratorio teatrale, laboratorio di pittura, decoupage, lavori con carta pesta;
Attività di tipo cognitivo: laboratorio di informatica, mantenimento del livello di scolarizzazione presente ed acquisizione di conoscenze scolastiche elementari;
Attività di tipo occupazionale e manuale: floricoltura ed orticoltura, cucina;
Attività motorie: danza, ginnastica;
Attività di socializzazione e ricreative: feste, gite, escursioni e visita del territorio;
Attività di autonomia: igiene personale, orientamento temporale e spaziale;
Attività di musico-terapia: laboratorio condotto da un musico-terapista;
Attività di pet-therapy, attività assistita dagli animali: cura e assistenza di piccoli animali (tartarughe, pesci da vasca) e attività in compagnia di una coppia cane-conduttore;
Eventi
Dopo di Noi
La nostra associazione A.GE.DI. si autofinanzia: tutti i genitori partecipano al mantenimento della struttura, con un congruo versamento VOLONTARIO mensile e tutto quello che è stato costruito finora è il frutto della tenacia e dalla volontà di realizzare un sogno a costo di qualunque sacrificio: il Dopo di Noi… con Noi.
Pensare al futuro dei figli disabili è una priorità assoluta ed è necessario non perdere troppo tempo. I figli crescono e i genitori invecchiano: è questa la realtà ineluttabile.
Ecco perché è diventata una priorità assoluta creare il dopo di noi proprio quando noi genitori ci siamo ancora, in modo tale da poterli seguire con quell’amore e quelle attenzioni che i nostri figli meritano.
Per la raccolta di fondi ci avvaliamo dei tesseramenti annuali, delle offerte defunti, della “vendita” di calendari che di anno in anno hanno i nostri figli come protagonisti, del 5 x mille e delle offerte volontarie.
Siamo riusciti ad arredare il nostro centro A.GE.DI. in modo essenziale, ma molto resta ancora da realizzare.
Ecco perché auspichiamo che qualcuno attento alle problematiche sociali, possa in qualche modo aiutarci a rendere più accoglienti i locali della nostra struttura così da realizzare un luogo in cui i nostri figli possano sentirsi realmente a casa.
Il Dopo di Noi che vogliamo per i nostri figli disabili è il prolungamento oltre la vita, del nostro grande immenso Amore e della nostra devozione assoluta per loro.
Raccolta Fondi
Contribuisci alla nostra raccolta fondi A.GE.DI. per autofinanziarci in uno dei seguenti modi: tesseramento annuale, offerta defunti, compra un calendario che di anno in anno hanno i nostri figli come protagonisti, dona il 5 x mille oppure fai un’offerta volontaria.
Contribuisci alla nostra raccolta fondi!!
Chiama Ora!!